
Le start up innovative nel 2014 sono quasi decuplicate rispetto all’anno precedente, 323 del 2013 contro le più di 2500 del 2014. È un dato interessante e la Lombardia se ne aggiudica il 22% nazionale con in testa Milano che da sola dà il via al 14,2% nazionale, ben 356 newco.
A livello nazionale il software la fa da padrone, una su tre, seguito a ruota da ricerca e sviluppo e servizi di informazione.
Quando si parla di “start up innovative” ci si riferisce ad aziende con progetti specifici ben inquadrati nella Guida online di Unioncamere: si tratta di società di capitali di diritto italiano o società europea avente sede fiscale in Italia, che risponde a determinati requisiti e ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Tra le azioni previste messe in campo dalle istituzioni vi sono tagli agli oneri per l’avvio dell’impresa, maggiore flessibilità e agevolazioni fiscali per la forza lavoro, credito d’imposta ed incentivi / sgravi per la raccolta di fondi privati.
Condizione fondamentale per poter beneficiare di tali vantaggi è che le imprese vengano iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese riservata alle start-up innovative.
È previsto l’accesso semplificato, gratuito e diretto per le start-up al Fondo Centrale di Garanzia, un fondo governativo che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari. Gli incubatori certificati possono beneficiare dello stesso trattamento speciale riservato alle start-up.
Infine vi sono delle procedure studiate ad hoc per agevolare l’internazionalizzazione delle start-up da parte dell’Agenzia ICE. Tra queste sono incluse l’assistenza in materia normativa, societaria, fiscale, immobiliare, contrattualistica e creditizia, l’ospitalità a titolo gratuito alle principali fiere e manifestazioni internazionali, e l’attività volta a favorire l’incontro delle startup innovative con investitori potenziali per le fasi di early stage capital e di capitale di espansione.
LG